Evco EC6295S402 Bedienungsanleitung Seite 6

  • Herunterladen
  • Zu meinen Handbüchern hinzufügen
  • Drucken
  • Seite
    / 6
  • Inhaltsverzeichnis
  • LESEZEICHEN
  • Bewertet. / 5. Basierend auf Kundenbewertungen
Seitenansicht 5
9 SETPOINT DI LAVORO E PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE
9.1 Setpoint di lavoro
LABEL MIN. MAS. U.M. DEF. SETPOINT DI LAVORO
r1 r2 °C/°F
(6)
0,0 setpoint di lavoro
9.2 Parametri del primo livello
LABEL MIN. MAS. U.M. DEF. PASSWORD
PA -55 99 --- 0 password
LABEL MIN. MAS. U.M. DEF. INGRESSI DI MISURA
/1A -10 10,0 °C/°F
(6)
0,0 calibrazione sonda cella
/1b -10 10,0 °C/°F
(6)
0,0 calibrazione sonda evaporatore (solo se /Ab = 1)
LABEL MIN. MAS. U.M. DEF. REGOLATORE
r0 0,1 15,0 °C/° F
(6)
2,0 isteresi (differenziale, relativo al setpoint di lavoro)
LABEL MIN. MAS. U.M. DEF. RETE SERIALE (EVCONET)
n3 0 1 --- 0 abilitazione ad attuare i comandi remoti provenienti dal master (solo se n0 = 2 e se n1 0;
1 = SI)
9.3 Parametri del secondo livello
LABEL MIN. MAS. U.M. DEF. INGRESSI DI MISURA
/0 1 3 --- 1 tipo di sonda (1 = PTC, 3 = NTC)
/1A -10 10,0 °C/°F
(6)
0,0 calibrazione sonda cella
/1b -10 10,0 °C/°F
(6)
0,0 calibrazione sonda evaporatore (solo se /Ab = 1)
/5 0 1 --- 1 risoluzione temperatura (solo se /8 = 1; 0 = 1 grado, 1 = 0,1 gradi)
/8 0 1 --- 1 unità di misura temperatura (0 = grado Fahrenheit, 1 = grado Celsius)
/Ab 0 1 --- 0 abilitazione della sonda evaporatore (e delle relative funzioni; 1 = SI)
(7)
(8)
LABEL MIN. MAS. U.M. DEF. REGOLATORE
r0 0,1 15,0 °C/° F
(6)
3,0 isteresi (differenziale, relativo al setpoint di lavoro)
r1 -99 r2 °C/°F
(6)
-10 minimo setpoint di lavoro impostabile
r2 r1 99,9 °C/°F
(6)
10,0 massimo setpoint di lavoro impostabile
r5 0 1 --- 0 blocco della modifica del setpoint di lavoro (1 = SI)
r8 -99 99,9 °C/°F
(6)
0,0 setpoint di lavoro ausiliario (setpoint di lavoro durante l’attivazione dell’ingresso multifunzione
se i0 = 6 o 7)
LABEL MIN. MAS. U.M. DEF. PROTEZIONE COMPRESSORE
C0 0 240 min 0 tempo minimo che trascorre tra l’accensione dello strumento e la prima accensione del
compressore
C1 0 240 min 5 tempo minimo che trascorre tra due accensioni successive del compressore
C2 0 240 min 3 tempo minimo che trascorre tra lo spegnimento del compressore e la successiva accensione
C4 0 1 --- 0 ritardo all’accensione e allo spegnimento del compressore (1 = SI, per 3 s)
C5 1 240 min 10 tempo di ciclo per l’accensione del compressore durante un allarme errore sonda cella
C6 0 100 % 50 percentuale di C5 nel quale il compressore viene acceso durante un allarme errore sonda
cella
(9)
LABEL MIN. MAS. U.M. DEF. SBRINAMENTO
d0 0 99 h 2 intervallo di sbrinamento; vedi anche dE
(10)
(0 = lo sbrinamento non viene mai attivato in
modo automatico)
d1 0 1 --- 0 tipo di sbrinamento (0 = a resistenze, 1 = a gas caldo)
d2 -99 99,9 °C/°F
(6)
2,0 temperatura di fine sbrinamento (riferita alla temperatura dell’evaporatore, solo se /Ab = 1)
d3 0 99 min 8 durata massima dello sbrinamento (0 = lo sbrinamento non viene mai attivato)
d4 0 1 --- 0 sbrinamento all’accensione dello strumento (1 = SI)
(10)
d5 0 99 min 0 tempo che trascorre tra l’accensione dello strumento e l’attivazione dello sbrinamento (solo
se d4 = 1)
d6 0 1 --- 1 blocco della visualizzazione della temperatura durante lo sbrinamento (1 = SI)
(11)
d7 0 15 min 2 tempo di sgocciolamento
d9 0 1 --- 0 azzeramento delle protezioni del compressore all’attivazione dello sbrinamento
(solo se d1 = 1; 1 = SI)
dE 0 3 --- 0 tipo di conteggio dell’intervallo di sbrinamento; vedi anche d0 (0 = viene contato il tempo di
funzionamento dello strumento, 1 = viene contata la sommatoria dei tempi di accensione
del compressore, 2 = viene contata la sommatoria dei tempi di permanenza della temperatu-
ra dell’evaporatore al di sotto di dF, 3 = riservato, non utilizzare questo valore)
dF -99 99,9 °C/°F
(6)
0,0 temperatura al di sopra della quale il conteggio dell’intervallo di sbrinamento viene congelato
(riferita alla temperatura dell’evaporatore, solo se /Ab = 1 e se dE = 2)
dP 0 99 min 0 tempo minimo di accensione del compressore all’attivazione dello sbrinamento affinchè lo
sbrinamento stesso possa essere attivato (solo se d1 = 1)
(12)
LABEL MIN. MAS. U.M. DEF. ALLARMI
A0 0,1 15,0 °C/°F
(6)
2,0 isteresi (differenziale, relativo ad A1A e A1b, solo se A2A e/o A2b 0)
A1A -99 99,9 °C/°F
(6)
-10 temperatura al di sotto della quale viene attivato l’allarme di temperatura di minima; vedi
anche A2A
A2A 0 2 --- 1 tipo di allarme di temperatura di minima (0 = non viene mai attivato, 1 = di minima relativo
al setpoint di lavoro, 2 = di minima assoluto)
Seitenansicht 5
1 2 3 4 5 6

Kommentare zu diesen Handbüchern

Keine Kommentare