Evco EC6PCT Bedienungsanleitung Seite 2

  • Herunterladen
  • Zu meinen Handbüchern hinzufügen
  • Drucken
  • Seite
    / 2
  • Inhaltsverzeichnis
  • LESEZEICHEN
  • Bewertet. / 5. Basierend auf Kundenbewertungen
Seitenansicht 1
della label) e premere e rilasciare ripetutamente il tasto T1 o T2 fino a quando lo strumento
visualizza -19 (tenendo premuto il tasto T1 o T2 il valore viene decrementato o incrementato
più velocemente): dopo la modifica premere e rilasciare il tasto T3 (al rilascio del tasto T3 lo
strumento visualizza nuovamente la label PA) e tenere premuti contemporaneamente per al-
meno quattro secondi i tasti T1 e T2 (trascorsi quattro secondi lo strumento visualizza il primo
parametro del secondo livello); per i quattro secondi successivi al primo rilascio del tasto T3 o
successivi al rilascio del tasto T1 o T2 lo strumento visualizza il valore impostato ed il LED L1
lampeggia ad indicare che è in corso una procedura di modifica di un parametro di configura-
zione (trascorsi quattro secondi dal primo rilascio del tasto T3 o dal rilascio del tasto T1 o T2
senza aver operato con i tasti lo strumento esce automaticamente dalla procedura di modifica
di un parametro di configurazione).
Per selezionare un parametro del secondo livello premere e rilasciare ripetutamente il tasto T1
o T2 fino a quando lo strumento visualizza la label del parametro desiderato.
Per modificare il valore del parametro premere e rilasciare il tasto T3 (al rilascio del tasto T3 lo
strumento ne visualizza lattuale valore) e premere e rilasciare ripetutamente il tasto T1 o T2
fino a quando lo strumento visualizza il valore desiderato (tenendo premuto il tasto T1 o T2 il
valore viene decrementato o incrementato più velocemente): dopo la modifica premere e rila-
sciare il tasto T3 (al rilascio del tasto T3 lo strumento visualizza nuovamente la label del para-
metro); per i quattro secondi successivi al primo rilascio del tasto T3 o successivi al rilascio
del tasto T1 o T2 lo strumento visualizza il valore impostato ed il LED L1 lampeggia ad indicare
che è in corso una procedura di modifica di un parametro di configurazione (trascorsi quattro
secondi dal primo rilascio del tasto T3 o dal rilascio del tasto T1 o T2 senza aver operato con i
tasti lo strumento esce automaticamente dalla procedura di modifica di un parametro di con-
figurazione).
Per uscire dalla procedura di impostazione dei parametri di configurazione tenere premuti
contemporaneamente per almeno quattro secondi i tasti T1 e T2 o tenere premuto per almeno
due secondi il tasto T3 oppure non operare con i tasti per almeno quattro secondi (uscita per
time-out).
AVVERTENZE
- durante un allarme errore memoria dati laccesso alla procedura di impostazione
dei parametri di configurazione è negato
- la modifica del valore di un parametro dellapparecchiatura non ha effetto imme-
diato nello strumento; per ottenere tale effetto, dopo la modifica spegnere e riac-
cendere lo strumento
- la modifica del valore di un parametro la cui unità di misura è lora o il minuto o il
secondo non ha effetto immediato; per ottenere tale effetto non deve essere ese-
guita durante il decorso del valore stesso
- la modifica del valore dei parametri c1 e c2 ha effetto immediato; per evitare danni
al carico collegato, deve essere eseguita con il carico scollegato
- il valore dei parametri viene memorizzato in una memoria permanente anche se si
verifica uninterruzione dellalimentazione.
CALIBRAZIONE DEL SEGNALE 4-20 mA
Per calibrare il segnale 4-20 mA derivare un milliampèrometro ai morsetti 15 e 17, tenere
premuto il tasto T1 prima di alimentare lo strumento e rilasciare tale tasto prima di visualizzare
la grandezza acquisita dallapparecchiatura (lo strumento visualizza lindicazione CAiL).
Per calibrare il segnale 4 mA premere e rilasciare ripetutamente il tasto T1 o T2 fino a quando
il milliampèrometro visualizza 4 mA (tenendo premuto il tasto T1 o T2 il valore viene decrementato
o incrementato più velocemente): dopo la modifica premere e rilasciare il tasto T3 (al rilascio
del tasto T3 lo strumento visualizza lindicazione CAiH).
Per calibrare il segnale 20 mA premere e rilasciare ripetutamente il tasto T1 o T2 fino a quando
il milliampèrometro visualizza 20 mA (tenendo premuto il tasto T1 o T2 il valore viene
decrementato o incrementato più velocemente): dopo la modifica premere e rilasciare il tasto
T3 (al rilascio del tasto T3 lo strumento passa al funzionamento normale).
CONFIGURABILITCONFIGURABILIT
CONFIGURABILITCONFIGURABILIT
CONFIGURABILIT
AA
AA
A
PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE
LABEL MIN. MAX. U.M. ST. PASSWORD
PA -99 999 --- 0 password (§)
E la password che consente di accedere al secondo livello.
LABEL MIN. MAX. U.M. ST. GESTORE DELLA GRANDEZZA ACQUISITA
c0 15 250 sec/1015 time-out link
Stabilisce per quale intervallo di tempo lo strumento deve memorizzare un collegamento ad
una apparecchiatura dal momento in cui si manifesta uninterruzione del collegamento stesso.
c1 -99,9 999,9 punti 0,0 valore della grandezza acquisita corrispondente a 4 mA
(§)
Stabilisce il valore della grandezza acquisita dallapparecchiatura corrispondente a 4 mA; lo
strumento verifica automaticamente che il valore stabilito con il parametro c1 sia sempre
inferiore al valore della grandezza acquisita corrispondente a 20 mA stabilito con il parametro
c2.
c2 -99,9 999,9 punti 100,0 valore della grandezza acquisita corrispondente a 20 mA
(§)
Stabilisce il valore della grandezza acquisita dallapparecchiatura corrispondente a 20 mA; lo
strumento verifica automaticamente che il valore stabilito con il parametro c2 sia sempre
superiore al valore della grandezza acquisita corrispondente a 4 mA stabilito con il parametro
c1.
c5 0 255 --- 255 numero di versione
Stabilisce il numero di versione del software che lo strumento deve riconoscere.
Se il parametro c5 è impostato a 255 non ha significato.
LABEL MIN. MAX. U.M. ST. COLLEGAMENTO IN RETE SERIALE CON PROTOCOLLO DI
COMUNICAZIONE EVCOBUS
L1 1 15 --- 1 indirizzo strumento
Stabilisce lindirizzo al quale lo strumento (slave) risponde quando è collegato ad una rete
seriale con protocollo di comunicazione EVCOBUS gestita da un master (ad esempio un Perso-
nal Computer).
L2 0 7 --- 0 gruppo strumento
Stabilisce il gruppo al quale lo strumento (slave) risponde quando è collegato ad una rete
seriale con protocollo di comunicazione EVCOBUS gestita da un master (ad esempio un Perso-
nal Computer).
L3 2 255 sec. 30 time-out link
Stabilisce per quale intervallo di tempo lo strumento deve memorizzare un collegamento ad
una rete seriale con protocollo di comunicazione EVCOBUS dal momento in cui si manifesta
uninterruzione del collegamento stesso.
L4 0 3 --- 1 baud rate
Stabilisce la velocita con la quale vengono trasmessi i dati in una rete seriale con protocollo di
comunicazione EVCOBUS, nel modo di seguito indicato:
0 = 1.200 baud
1 = 2.400 baud
2 = 4.800 baud
3 = 9.600 baud.
AVVERTENZE
- il simbolo (§) indica che il parametro è del primo livello.
SEGNALAZIONI E ALLARMISEGNALAZIONI E ALLARMI
SEGNALAZIONI E ALLARMISEGNALAZIONI E ALLARMI
SEGNALAZIONI E ALLARMI
SEGNALAZIONI
Se il LED L1 è acceso significa che è in corso una procedura di impostazione dei parametri di
configurazione.
Se lo strumento visualizza lindicazione CAiL o CAiH significa che è in corso una procedura
di calibrazione del segnale 4-20 mA.
ALLARMI
Se lo strumento visualizza lindicazione E2 lampeggiante (errore memoria dati) significa che
cè una corruzione dei dati di configurazione in memoria (spegnere e riaccendere lo strumento:
se alla riaccensione lallarme non scompare lo strumento deve essere sostituito); durante
questo allarme laccesso alla procedura di impostazione dei parametri di configurazione è ne-
gato e il segnale delluscita è 0 mA.
Se lo strumento visualizza lindicazione Conn lampeggiante (errore trasmissione dati) signi-
fica che cè uninesattezza nel collegamento strumento-apparecchiatura (verificare lesattezza
del collegamento strumento-apparecchiatura), la velocità con la quale vengono trasmessi i dati
non è corretta (verificare che il parametro L4 dello strumento e dellapparecchiatura siano im-
postati a 1), lapparecchiatura non è collegato allalimentazione locale (verificare che lapparec-
chiatura sia collegata allalimentazione locale); durante questo allarme il segnale delluscita è 0
mA.
Se lo strumento visualizza lindicazione ---- lampeggiante (errore memoria dati dellappa-
recchiatura o apparecchiatura non riconosciuta) significa che: cè un errore memoria dati
nellapparecchiatura (si veda il paragrafo ALLARMI del capitolo SEGNALAZIONI E ALLARMI
delle Istruzioni per luso dellapparecchiatura collegata), lo strumento non riconosce lapparec-
chiatura (tenendo premuto per almeno quattro secondi il tasto T2 lo strumento visualizza il
codice del software dellapparecchiatura per quattro secondi); durante questo allarme il segna-
le delluscita è 0 mA.
Se lo strumento visualizza lindicazione Err lampeggiante (errore sonda o errore giunto fred-
do/terzo filo dellapparecchiatura) significa che cè un errore sonda o un errore giunto freddo/
terzo filo nellapparecchiatura (si veda il paragrafo ALLARMI del capitolo SEGNALAZIONI E
ALLARMI delle Istruzioni per luso dellapparecchiatura collegata); durante questo allarme il
segnale delluscita è 0 mA.
AVVERTENZE
- i codici di allarme sono riportati in ordine di priorità.
DADA
DADA
DA
TI TECNICITI TECNICI
TI TECNICITI TECNICI
TI TECNICI
DATI TECNICI
Contenitore: plastico grigio (PP0), autoestinguente.
Dimensioni: 53 x 90 x 58 mm (3 moduli DIN).
Installazione: su guida DIN EN 50022 secondo norme DIN 43880.
Grado di protezione: IP 40.
Connessioni: morsettiere a vite passo 5,08 mm (alimentazione, interfaccia
seriale dellapparecchiatura ed uscita 4-20 mA) per con-
duttori fino a 2,5 mm², connettore femmina su fila singola
a 5 poli passo 2,5 mm (porta seriale).
Temperatura ambiente: da 0 a +60 °C (10 ... 90 % di umidità relativa non conden-
sante).
Alimentazione: 230 Vca o 115 Vca o 24 Vca o 12 Vca/cc, 50/60 Hz, 2 VA.
Classe di isolamento: II.
Campo di misura: si veda il Campo di misura dellapparecchiatura collegata.
Campo di impostazione: da -99,9 a +999,9 punti.
Risoluzione: si veda la Risoluzione dellapparecchiatura collegata.
Visualizzazioni: 1 visualizzatore a 4 display LED rosso di altezza 10 mm
con punto decimale e segno meno automatico.
Uscite: 1 uscita 4-20 mA (il massimo carico collegabile è di 200
Ohm).
Porta seriale: TTL con protocollo di comunicazione EVCOBUS, per la con-
nessione ai sistemi di configurazione/clonazione CLONE e
di supervisione di impianti RICS.
PER ORDINAREPER ORDINARE
PER ORDINAREPER ORDINARE
PER ORDINARE
SISTEMA DI CODIFICA
Nome dello strumento: EC 6-PCT.
Fisso: X.
Alimentazione desiderata: 220 (230 Vca)
115 (115 Vca)
A24 (24 Vca)
012 (12 Vca/cc).
Opzioni: configurazione personalizzata, display LED verde.
2 3
Seitenansicht 1
1 2

Kommentare zu diesen Handbüchern

Keine Kommentare